Formazione certificata IMI, Università ISM e SIMI

Lo status quo dell'ADR in Iran: quanto è radicato?

Inviato 7 Ott 2021

Introduzione

Sebbene oggi tutti i metodi di ADR siano stati sviluppati a livello globale per competere con le controversie giudiziarie, la 21st secolo è stato il più favorevole all'arbitrato come meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie. L'Iran, non essendo un'eccezione, ha vissuto la stessa esperienza.

L'obiettivo di questo opuscolo è fornire agli stranieri una panoramica dei metodi ADR più utilizzati in Iran. Non intende entrare nel dibattito se l'arbitrato sia o meno classificato come metodo ADR, ma solo riflettere brevemente lo stato attuale delle cose. A tal fine, l'arbitrato sarà discusso per primo, in quanto metodo in cima alla lista. In seguito, verrà trattata la conciliazione (II), seguita dalla mediazione (III).

I. L'arbitrato in Iran

Come altri Paesi, la legge iraniana distingue tra arbitrato nazionale e internazionale. L'effetto di tale distinzione è l'applicazione di una serie di norme e leggi diverse che hanno un impatto evidente sull'esito del processo. La prima parte discuterà le caratteristiche di ciascun tipo di arbitrato in Iran e illustrerà il diritto processuale applicabile a ciascuno di essi (A). Successivamente, l'attenzione si concentrerà maggiormente sull'arbitrato internazionale di diritto iraniano, dall'inizio - quando le parti intendono redigere una clausola arbitrale - alla fine - quando si chiede il riconoscimento e l'esecuzione di un lodo emesso -. Pertanto, la seconda parte definirà i requisiti di efficacia di una clausola/accordo arbitrale (B). La terza parte illustrerà il modello di determinazione della legge applicabile al merito di una controversia. Questo aspetto è estremamente importante perché, se non sono soddisfatti i requisiti perché un arbitrato sia "internazionale", la legge iraniana impone pesanti restrizioni alla volontà delle parti di determinare la propria legge (C). La quarta parte indicherà alcune questioni importanti che possono verificarsi prima o durante la procedura arbitrale, come l'intervento del tribunale e le ingiunzioni provvisorie (D). Infine, la quinta parte illustrerà il destino di un lodo reso secondo la legge iraniana. La parte soccombente può chiedere al tribunale l'annullamento del lodo, mentre l'altra parte può ricorrere allo stesso tribunale per la sua esecuzione (E).

A. Arbitrato nazionale e arbitrato internazionale

L'arbitrato è un metodo antico per risolvere le controversie in Iran. Fin dal Codice di procedura civile del 1939 (di seguito CCP), l'arbitrato aveva regole specifiche. Nel 1997, il Parlamento iraniano ha approvato una legge intitolata International Commercial Arbitration Act (di seguito ICAA) che, nella maggior parte dei casi (non in tutti), adotta la legge modello UNCITRAL del 1985 (di seguito UML). Inoltre, nel 2000 è stato emanato il nuovo CCP dell'Iran. Inutile dire che il CCP si applica agli arbitrati nazionali, mentre l'ICAA si applica agli arbitrati internazionali. L'art. 36 dell'ICAA prevede espressamente che un arbitrato si applichi agli arbitrati nazionali, mentre l'ICAA a quelli internazionali. 36 dell'ICAA che un arbitrato ai sensi dell'ICAA è escluso dalle regole del CCP.

I criteri per determinare se un arbitrato è nazionale o internazionale sono sanciti dall'art. 1 dell'ICAA, che si discosta dall'UML. 1 dell'ICAA, che si discosta dall'UML. Secondo questo articolo. "Arbitrato internazionale significa che una delle parti al momento della conclusione dell'accordo arbitrale non è cittadino iraniano ai sensi della legge iraniana". Pertanto, la legge iraniana ha adottato la nazionalità per dividere l'arbitrato nazionale da quello internazionale.

A questo proposito è necessario fare una precisazione. L'Iran è uno Stato contraente della Convenzione sul riconoscimento e l'esecuzione dei lodi arbitrali stranieri (Convenzione di New York) dal 2001. Tuttavia, si è riservato di riconoscere ed eseguire solo i lodi stranieri "commerciali". Pertanto, il solo fatto di essere internazionale non è sufficiente per ottenere i benefici della Convenzione. Per capire cosa si intende per attività commerciale in Iran, si deve fare ricorso all'art. 2 dell'ICAA e agli artt. 2 dell'ICAA e agli artt. 2 e 3 del Codice commerciale iraniano.

B. requisiti di efficacia di una clausola/accordo arbitrale.

Sebbene i requisiti di una clausola per essere valida ed efficace dipendano dal lex loci arbitriMolte questioni come la capacità, l'offerta e l'accettazione, il corrispettivo (soprattutto nei sistemi di common law), la mutualità e così via sono più o meno simili in molte giurisdizioni e sono trattate in modo completo nei libri di testo accademici. Pertanto, il presente opuscolo si concentra su una questione più importante, in particolare per gli stranieri che desiderano effettuare investimenti in Iran o lavorare congiuntamente con società iraniane, ovvero l'ADR per le controversie governative. Questo argomento è di estrema importanza perché l'economia iraniana è in gran parte governativa. Non importa quanto possano apparire private dall'esterno, molte delle principali società iraniane hanno a che fare con il governo.

L'art. 139 della Costituzione iraniana stabilisce che: "La risoluzione di controversie riguardanti la proprietà pubblica e governativa, o il suo rinvio all'arbitrato in ogni caso, è soggetta all'approvazione del Consiglio dei Ministri e deve essere notificata al Parlamento. Nei casi in cui la controparte sia straniera, e nei casi importanti, deve essere approvata anche dal Parlamento. Le questioni importanti sono stabilite dalla legge". La questione è menzionata anche nell'art. 479 del CCP.

Pertanto, come ulteriore condizione per l'efficacia di una clausola/accordo arbitrale con una società statale, è necessario tenere presente l'approvazione del Parlamento iraniano. Ad esempio, nella sentenza n. 9109970221501395 emessa dalla sezione 15 della Corte d'appello di Teheran, un lodo arbitrale è stato annullato proprio per lo stesso motivo.

Tuttavia, come prima impressione, si potrebbe rapidamente concludere che ogni azienda statale o coinvolta richieda la condizione sopra menzionata. Ciononostante, acta jure gestionis si distinguono da acta jure empirii. È stato detto che le corporazioni governative che sono coinvolte nel commercio, nel senso che ogni commerciante è in grado di fare lo stesso, non rientrano nell'ambito dell'art. 139 della Costituzione. 139 della Costituzione. Le sentenze n. 9309970221500640 e 9109970221200842, entrambe pronunciate dalla Corte d'Appello di Teheran, fanno riferimento a questa tesi.

C. Legge applicabile al merito della controversia

La distinzione tra casi di arbitrato nazionale e internazionale, descritta nella parte A, svolge un ruolo significativo nella determinazione della legge applicabile al merito della controversia. Ciò è dovuto al fatto che, ai sensi dell'art. 27 dell'ICCA, l'arbitro decide in base alla legge applicabile al merito della controversia. 27 dell'ICCA, l'arbitro deciderà in base alle norme di legge scelte dalle parti. L'indicazione della legge o del sistema giuridico di un determinato paese sarà in ogni caso interpretata come un riferimento alle leggi sostanziali di quel paese. Le norme di diritto internazionale privato non sono soggette a questa disposizione, a meno che le parti non abbiano concordato diversamente. Pertanto, si evince che la legge iraniana rispetta la scelta di legge delle parti negli arbitrati internazionali. Nel caso in cui la legge applicabile non sia determinata dalle parti, l'arbitro prenderà in considerazione la legge che ritiene appropriata in base alle norme di diritto internazionale privato.

Tuttavia, negli arbitrati nazionali, poiché l'ICCA non si applica, si deve fare riferimento alle leggi generali per determinare la legge applicabile. A tal fine, l'art. 968 del Codice civile stabilisce che le obbligazioni derivanti da contratti sono soggette alla legge del luogo di conclusione del contratto, a meno che le "parti" non siano "cittadini stranieri" e abbiano esplicitamente o implicitamente sottoposto il contratto a un'altra legge. Pertanto, nell'ambito degli arbitrati nazionali, la legge applicabile è quella del luogo di conclusione del contratto.

D. Intervento del tribunale/misure provvisorie

Non è possibile raggiungere un consenso quando si parla di intervento del tribunale negli arbitrati nazionali ai sensi della CCP. Anche l'esame della giurisprudenza evidenzia le divergenze. Tuttavia, l'ICCA ha regole più chiare sul punto che determina quando esattamente può essere richiesta l'assistenza di un tribunale. Lo stesso vale per le ingiunzioni provvisorie. Mentre il CCP tace sulla questione, l'ICCA consente esplicitamente agli arbitri di emettere ingiunzioni provvisorie. Una questione sollevata in questo caso è se considerare una richiesta di garanzia una misura provvisoria o meno. Il motivo di questa domanda è la differenza introdotta dal CCP tra i due strumenti e, poiché il CCP è un'ultima legge, si adatta meglio alla volontà dei legislatori.

Un altro punto da tenere presente quando si parla di intervento del tribunale è la separabilità della convenzione arbitrale, più controversa ai sensi del CCP. Infatti, negli arbitrati nazionali, nel caso in cui la validità del contratto contenente la convenzione arbitrale sia in discussione, il tribunale deve intervenire per determinarne la validità e solo dopo che il tribunale ha stabilito che la convenzione è valida, si può costituire un tribunale arbitrale. La questione è risolta dall'art. 16 dell'ICCA, che riconosce sia la dottrina della separabilità che il principio di competenza-competenza.

E. Annullamento o esecuzione di lodi arbitrali

a. Applicazione

Come detto, l'Iran è parte contraente della Convenzione di New York del 1958 dal 15 ottobre 2001. Tuttavia, l'esecuzione di sentenze straniere non rientra nell'ambito di questo opuscolo, poiché i lettori troveranno facilmente numerosi commenti sulle sue disposizioni. A ciò si aggiunga che l'Iran non applica la Convenzione alle sentenze pronunciate in Stati non contraenti e che le norme nazionali in materia di esecuzione delle sentenze sono molto più diverse rispetto alla Convenzione e alla Legge modello Uncitral.

La distinzione tra arbitrato internazionale e arbitrato nazionale, che ha svolto un ruolo cruciale nelle sezioni precedenti, non è qui illuminante. Ciò è dovuto al fatto che l'Iran, pur avendo adottato la Legge Modello Uncitral nella maggior parte delle sue parti, ha modificato l'art. 35 e ha eliminato l'art. 35 e ha eliminato l'art. 36 (che riguardano l'esecuzione dei lodi). Il nuovo art. 35 dell'ICCA stabilisce che i lodi arbitrali resi ai sensi di questa legge saranno riconosciuti ed eseguiti ai sensi della legge sull'esecuzione delle sentenze civili (ECJ). Pertanto, il fatto che un arbitrato sia nazionale o internazionale non cambia nulla, a meno che non si tratti di un lodo commerciale straniero reso in uno Stato contraente della Convenzione di New York.

Infine, ai sensi dell'art. 36 dell'ICCA, nel caso in cui esistano accordi bilaterali o multilaterali con l'Iran e altri Paesi, questi ultimi prevarranno per quanto riguarda l'esecuzione dei lodi arbitrali. Di conseguenza, caso per caso, la nazionalità delle parti può avere un ruolo importante nella procedura di esecuzione.

b. Accantonamento/non riconoscimento

I motivi di base per l'impugnazione di un lodo arbitrale sono del tutto identici sia nel CCP che nell'ICCA. A parte il fatto che l'ICCA ha aggiunto alcuni motivi all'art. 36 della Legge Modello Uncitrale (negli artt. 36 della Legge modello Uncitral (negli articoli ۳۳ e ٤۳ dell'ICCA). In totale, l'ICCA prevede ۳۱ motivi in base ai quali un tribunale può decidere di rifiutare il riconoscimento o l'esecuzione di un lodo arbitrale o di annullarlo.

Bisogna considerare che se si tratta di un arbitrato nazionale, secondo il CCP, il termine per impugnare un lodo arbitrale è limitato a 20 giorni.

II. La conciliazione in Iran

Gli artt. 178-193 del CCP consentono la conciliazione indipendentemente dal fatto che le parti abbiano già una controversia in corso. Nel diritto iraniano la conciliazione è utilizzata in termini più ampi rispetto alla definizione usuale ed è anzi raccomandata da molti statuti. Ai sensi dell'art. 186 del CCP, chiunque può chiedere a un tribunale (in qualità di conciliatore) di invitare la controparte e cercare di risolvere la questione senza alcuna causa formale. Questo invito alla pace è incredibilmente conveniente e privo di formalità. Secondo la legge iraniana, la conciliazione è possibile in 3 modi:

  • Per interferenza del giudice come conciliatore su richiesta di una delle parti;
  • Con l'intervento di un conciliatore privato scelto dalle parti stesse; oppure
  • Per semplice accordo delle parti, senza l'interferenza di una terza persona, che porta a un compromesso.

Tuttavia, bisogna tenere presente che in tutti e tre gli scenari, il risultato della conciliazione non è obbligatorio per le parti, a meno che non risulti in un cosiddetto "compromesso" tra le parti che può essere interpretato come un contratto tra di esse. Per maggiore sicurezza, le parti possono legalizzare il loro compromesso presso uno studio notarile, conferendo al compromesso una maggiore autorità di governo tra di loro. Se, tuttavia, non si raggiunge un compromesso, nessuna delle parti è obbligata ad agire nei confronti dell'altra. Infine, dopo il PCC, il Parlamento ha approvato una legge intitolata "Legge sui consigli per la risoluzione delle controversie" che ha creato una nuova entità governativa sotto il controllo della magistratura. Questi consigli sono incaricati di occuparsi delle controversie di modesta entità e uno dei loro mandati è tra l'altro è la conciliazione tra le parti. Pertanto, il giudice davanti al quale può essere richiesta la conciliazione non è più un giudice del tribunale di primo grado. Si tratta piuttosto di un giudice di uno dei consigli citati.

III. La mediazione in Iran

La legge iraniana non prevede alcun atto che indichi direttamente la mediazione. Tuttavia, si può tranquillamente concludere che, poiché la conciliazione è ampiamente incoraggiata in Iran, anche la mediazione è possibile. I tribunali iraniani sono sovraccarichi di cause, per cui è un favore per la magistratura se le parti possono risolvere la loro controversia altrove. Inoltre, l'art. 10 del Codice civile stabilisce che: "i contratti privati sono validi tra le parti che li hanno conclusi, a meno che non siano esplicitamente contrari alla legge". L'ultima frase dell'articolo (contrarietà alla legge) viene interpretata come (essere contro la legge) è interpretata come legge imperativa e ordine pubblico che non include inequivocabilmente la mediazione se non in circostanze eccezionali. A parte questo, le parti non avranno alcuna difficoltà a sottoporre le loro controversie alla mediazione. Anche le note UNCITRAL sulla mediazione possono essere applicate direttamente come clausole contrattuali. Attualmente, in Iran esistono solo pochi istituti che forniscono servizi di mediazione, come l'Arbitration Center of Iran Chamber of Commerce, noto anche come ACIC.

bandiera dell'Iran
Iran
Interessato all'arbitrato commerciale internazionale e al diritto commerciale internazionale. Laureato in giurisprudenza presso l'ATU (Allameh Tabataba'i University) in IRAN. In possesso del diploma Fiata per spedizionieri internazionali. Studente di diritto commerciale internazionale presso l'ATU.

Potreste essere interessati anche a

Blog
Inviato 5 Ago 2024
Sia che esercitiate il vostro talento come liberi professionisti, come leader d'azienda o all'interno di un'amministrazione, ho due semplici domande da farvi
Blog
Inviato 3 Lug 2024
IM Campus sostiene il concorso di mediazione del CDRC perché la partecipazione come parti a una simulazione di mediazione è spesso il primo passo verso una passione per la mediazione che durerà tutta la vita e che può portare a una carriera in questo campo.
Blog
Inviato 20 Giu 2024
Nel suo impegno a servire come istituzione dedicata alla prevenzione, alla de-escalation, alla gestione, alla risoluzione e alla trasformazione dei conflitti in opportunità di cambiamento positivo, il DC Mediation and Dispute Resolution Institute ha organizzato un evento virtuale dal tema "Neutrality Trap: The Danger of Stay Silent".
Blog
Inviato 8 Nov 2023
CONSENSUS GmbH ha una ricca storia di progetti realizzati con successo che esemplificano il nostro impegno nella gestione dei conflitti e nello sviluppo della leadership. Il nostro portafoglio comprende vari progetti realizzati in diversi settori, con istituzioni non profit e governative, in cui abbiamo costantemente dimostrato la nostra capacità di promuovere la collaborazione, risolvere le controversie e coltivare una leadership efficace.

Alexandra Kieffer

Alexandra Kieffer è una mediatrice certificata con un background di studi sulla pace e sui conflitti, responsabile delle reti internazionali e della formazione e felice di rispondere a tutte le vostre domande.

Seylendra Steiner

Seylendra Steiner ha conseguito una laurea in economia, commercio e relazioni internazionali. Attualmente sta conseguendo un master in Studi sullo sviluppo con particolare attenzione ai conflitti. All'IMC è responsabile del coordinamento e della gestione dei corsi.