Restano solo pochi posti! ISCRIVETEVI OGGI al nostro Corso di Mediazione accreditato a livello internazionale.

Formazione certificata IMI, Università ISM e SIMI

Creare uno spazio di mediazione

Inviato 22 Gen 2021

Esiste uno spazio giusto per la mediazione o forse la mediazione può svolgersi in qualsiasi spazio organizzato casualmente dal mediatore subito dopo aver ricevuto la richiesta di mediazione? Naturalmente, ci sono casi in cui il mediatore deve adattarsi rapidamente. Consideriamo una situazione in cui il mediatore ha abbastanza tempo per creare uno spazio speciale per la mediazione, coinvolgente ed efficiente. La capacità di creare uno spazio di questo tipo dimostra le capacità di leadership del mediatore, perché solo un leader naturale è in grado di motivare le persone intorno a sé non spingendo e manipolando, ma fornendo condizioni e ambienti adeguati.

Spazio per costruire la fiducia

Un'atmosfera accogliente che crei un rapporto di fiducia è molto necessaria alle parti all'inizio del processo e le sostiene durante l'intera sessione di mediazione. La costruzione della fiducia richiede uno spazio confortevole e sicuro per il pieno coinvolgimento di entrambe le parti e per l'adempimento dei compiti del mediatore. Grazie al COVID-19, nella maggior parte dei casi lo spazio di mediazione si sposta online, ma questo non significa che ai mediatori basti avere un computer portatile, una connessione internet veloce e le parti dall'altra parte dello schermo. Direi che è ancora più dispendioso per un mediatore creare uno spazio sicuro online, anche se è davvero possibile. Questi sono punti da tenere in considerazione:

  • Servizio online, facile da usare con istruzioni dettagliate fornite da un mediatore o da un case-manager in anticipo e con la garanzia di riservatezza.
  • La collocazione dei partecipanti alla sessione sullo schermo in modo uguale e gestibile anche tecnicamente sul numero di piattaforme online.
  • Pensare all'aspetto del mediatore sullo schermo. Raccomanderei di rendere visibile sullo schermo la parte superiore del corpo, compresi viso, collo e spalle. È inoltre preferibile organizzare la prospettiva dietro. È un'opera d'arte? Allora di che tipo di arte si tratta? O forse è uno scaffale con dei libri? Allora che tipo di libri sono? Oppure è solo una parete alle vostre spalle? Tutti questi elementi possono contenere e inviare messaggi alle parti e caratterizzare il mediatore come persona, come professionista, quindi prestate attenzione a tutti questi elementi.
  • La voce del mediatore è uno strumento che contribuisce a creare un ambiente online sicuro: tono, velocità, pause, tutto conta in questo contesto.

Spazio per la comunicazione

Se lo spazio descritto sopra è organizzato e pensato prima della mediazione stessa, lo spazio per la comunicazione a volte è imprevedibile perché nessun mediatore può prevedere e predire i possibili comportamenti, le vibrazioni emotive e le strategie di negoziazione delle parti. Queste possono essere analizzate prima della mediazione, ma si tratta comunque di ipotesi che possono essere messe alla prova all'inizio della mediazione. La tecnica delle domande è un ottimo strumento da usare in mediazione e quando le parti sono bloccate nel fare la scelta giusta e reciprocamente accettabile, la domanda su quale sarebbe l'equilibrio tra conveniente e desiderabile mantiene aperto lo spazio di comunicazione e fa avanzare la negoziazione. Lo spazio di mediazione finisce per trasformare l'iniziale riluttanza delle parti a comunicare in un'accettazione del punto di vista dell'altro e fa sì che la relazione abbia un nuovo tentativo. Nel caso in cui una particolare relazione non possa essere continuata, viene trasformata in un altro tipo di relazione o portata a un livello superiore o addirittura conclusa ma con una nota positiva.  

Spazio per il processo decisionale

Se la comunicazione tra le parti è gestibile, lo spazio di mediazione ha naturalmente l'energia sufficiente per passare dalle generalità ai particolari e far sì che si arrivi a una risoluzione. La parte più interessante e impegnativa per un mediatore è quella di essere "una mano invisibile" nel creare questo spazio all'interno del quale le persone giungono a una soluzione amichevole e prendono il coraggio di prendere una decisione per se stesse. Anche i mediatori che applicano il modello valutativo amano avere questo spazio e parti attive e coinvolte al tavolo.

Spazio per l'autoriflessione

Qualunque sia il risultato, ogni mediatore ha bisogno di un po' di spazio per l'auto-riflessione, per analizzare ciò che è stato fatto con abilità e contemplare ciò che dovrebbe essere fatto in modo diverso la volta successiva. Per me non si tratta solo dei miei pensieri. Dopo ogni mediazione uso un foglio speciale nel mio quaderno del mediatore e scrivo tutte le mie intuizioni rispondendo a determinate domande. Questa abitudine mi motiva molto ad affrontare nuove sfide nella mia carriera di mediatore.

Si tratta di uno spazio di mediazione, creativo, stimolante, semplice e allo stesso tempo fenomenale! Non dimenticatevi di voi stessi! Non solo come mediatore, ma anche come persona, con il vostro modo di parlare, di gesticolare, di guardare e di camminare, investite nella creazione di uno spazio unico per i vostri clienti in mediazione. Sfruttate al massimo voi stessi quando create lo spazio di mediazione e di conseguenza sarete riconosciuti con profonda gratitudine ed enorme successo.

Formatore dirigente

bandiera del Kirghizistan
Kirghizistan
Fidana Alieva si occupa di mediazione e negoziazione in controversie commerciali, di lavoro, di famiglia e di altro tipo. Lavora come professionista della risoluzione delle controversie da oltre dieci anni (dal 2012), mediando, negoziando e arbitrando a livello regionale e internazionale. In qualità di professionista della risoluzione delle controversie, ha partecipato a oltre 200 controversie, compresi casi piuttosto complessi con la partecipazione di organizzazioni internazionali, controversie tra più parti e mediazione online.

Potreste essere interessati anche a

Blog
Posted 20 Mag 2025
This article examines the data and legislation behind the South African High Court’s decision to require mandatory mediation in civil
Blog
Posted 12 Mag 2025
While it is often said that two of the core skills of a good leader are the ability to mediate
Blog
Posted 27 Gen 2025
At the International Mediation Campus (IMC), we are passionate about fostering the growth of young mediators and empowering individuals to
Blog
Posted 14 Gen 2025
CONSENSUS Group Awards 7 Mediation Competition Winners with Scholarships We are delighted that the International Mediation Campus (IMC) has once

Alexandra Kieffer

Alexandra Kieffer è una mediatrice certificata con un background di studi sulla pace e sui conflitti, responsabile delle reti internazionali e della formazione e felice di rispondere a tutte le vostre domande.

Seylendra Steiner

Seylendra Steiner ha conseguito una laurea in economia, commercio e relazioni internazionali. Attualmente sta conseguendo un master in Studi sullo sviluppo con particolare attenzione ai conflitti. All'IMC è responsabile del coordinamento e della gestione dei corsi.