Restano solo pochi posti! ISCRIVETEVI OGGI al nostro Corso di Mediazione accreditato a livello internazionale.

Formazione certificata IMI, Università ISM e SIMI

COMUNICAZIONE NONVIOLENTA IV

Inviato 9 Gen 2023

Le persone che non riescono a trattare se stesse con compassione hanno probabilmente problemi a comunicare in modo nonviolento con gli altri.

La comunicazione non violenta non riguarda solo il modo in cui comunichiamo con le persone, ma anche il modo in cui trattiamo noi stessi. Alcune persone tendono a essere più severe con se stesse che con gli altri. Provano vergogna o senso di colpa quando commettono un comportamento che loro stessi considerano un errore. Queste persone usano spesso frasi con l'avverbio "dovrebbe/non dovrebbe" nel processo di autogiudizio. Per esempio, una persona che ha un conflitto con un collega può iniziare a giudicarsi con frasi contenenti l'imperativo, come "Non avrei dovuto addossargli tutta la responsabilità del lavoro".

I nostri giudizi, fondati sulla vergogna o sul senso di colpa, a volte ci portano a fare inferenze accurate su noi stessi. Ma essere compassionevoli verso se stessi implica che dietro queste conclusioni ci siano i nostri bisogni e non motivazioni come il senso di colpa. Perché ogni comportamento che consideriamo un errore si basa su un bisogno, ed è su questo che dobbiamo concentrarci.

È comune che le persone provino rammarico dopo aver commesso un comportamento che considerano un errore. Il rimpianto per ciò che si è fatto è un segnale di cambiamento. Tuttavia, alla fine di questo processo di rimpianto, sarebbe utile rivelare il bisogno che sta dietro al nostro errore. Per esempio, dobbiamo rivelare i nostri bisogni, come "Ho dato tutta la responsabilità del lavoro al mio collega, me ne pento. Ho fatto questo comportamento perché ero occupato al lavoro. Ho bisogno di più tempo per me stesso".

Oltre al modo in cui reagiamo ai nostri errori, anche la motivazione che sta alla base del nostro comportamento è un importante indicatore del modo in cui trattiamo noi stessi. Quando le persone pensano di comportarsi in un certo modo perché sono costrette a farlo, riducono la compassione verso se stesse. Le motivazioni alla base di un comportamento possono essere diverse, come il denaro, l'approvazione, l'evitare una punizione o il senso di colpa. Qualunque sia la motivazione alla base del comportamento, la persona lo fa perché sceglie di farlo, non perché è costretta. Per capire questo, Rosenberg propone un test in 3 fasi a cui le persone possono sottoporsi.

  • Innanzitutto, la persona pensa a ciò che fa nella sua vita perché deve farlo. Ad esempio, elenca i propri obblighi con frasi come "Scrivo relazioni, che fanno parte del mio lavoro, solo perché devo farlo. Non scriverei mai una relazione se potessi".
  • Nella seconda fase, la persona accetta di mettere in atto i comportamenti dell'elenco non perché deve farlo, ma perché sceglie di farlo. Rinnova i suoi comportamenti come "scelgo di scrivere relazioni che fanno parte del mio lavoro".
  • Nell'ultima fase, identifica la motivazione del suo comportamento e rinnova le sue frasi di conseguenza. Ad esempio, identifica la motivazione delle sue azioni con frasi come "Amo il mio lavoro e ho scelto di scrivere rapporti perché scrivere rapporti fa parte di questo lavoro".

In questo modo, non compiamo nessuna delle nostre azioni nella vita perché siamo costretti a farlo e sviluppiamo una comunicazione non violenta con noi stessi.

Rosenberg, Marshall B., "Comunicazione non violenta, un linguaggio di vita", 2015 p. 146-159.

Arzum Beyza Çimen

Non è stato trovato alcun contenuto. Modificare i filtri.

Potreste essere interessati anche a

Blog
Posted 20 Nov 2024
International Mediation Campus is partnering with the Bucerius Law School in Hamburg, Germany to offer scholarships on our mediation training
Blog
Posted 20 Nov 2024
On May 25, 2023, CIPS organized a workshop under the umbrella of the Peace and Conflict program, particularly specific to
Blog
Postato 9 Ott 2024
Benvenuti a questa serie di blog sulla Comunicazione Nonviolenta in un contesto di mediazione. Inizieremo con le nozioni di base,
Blog
Inviato 8 Ott 2024
Cosa c'entra la fiducia del pubblico con la crisi climatica? Il cambiamento climatico non è più una preoccupazione astratta per

Alexandra Kieffer

Alexandra Kieffer è una mediatrice certificata con un background di studi sulla pace e sui conflitti, responsabile delle reti internazionali e della formazione e felice di rispondere a tutte le vostre domande.

Seylendra Steiner

Seylendra Steiner ha conseguito una laurea in economia, commercio e relazioni internazionali. Attualmente sta conseguendo un master in Studi sullo sviluppo con particolare attenzione ai conflitti. All'IMC è responsabile del coordinamento e della gestione dei corsi.