- La prima parte si svolge il 10 novembre 2022 dalle 10.00 alle 14.00 CET.
- La seconda parte si svolge il 17 novembre 2022 dalle 10.00 alle 14.00 CET.
Contenuto
Il corso fornisce un'analisi della mediazione e della conciliazione che coinvolge gli Stati.
Le virtù della mediazione non sono meno evidenti nelle controversie con gli Stati parte. Gli Stati, come le imprese e le persone, hanno poco da guadagnare in procedimenti prolungati e conflittuali che danneggiano le relazioni con i partner statali e privati. Tuttavia, le controversie con gli Stati presentano caratteristiche peculiari. Le pressioni della responsabilità pubblica e della trasparenza, ad esempio, possono pesare più sugli Stati che sulle imprese. La responsabilità della gestione delle controversie all'interno di uno Stato può essere condivisa da diversi organi governativi con obiettivi diversi. Gli Stati possono aspettarsi una maggiore formalità nelle procedure e gli agenti statali possono subire pressioni politiche che ostacolano le soluzioni negoziate.
La conoscenza delle caratteristiche delle controversie tra Stati può rendere più efficace la collaborazione dei mediatori con le parti e le autorità pubbliche. A tal fine, consideriamo le regole, gli strumenti e le istituzioni che supportano la mediazione tra investitori e Stati e la mediazione tra Stati e Stati. Esaminiamo la natura degli atti dello Stato ed esploriamo come gli interessi pubblici possano essere conciliati con quelli privati nelle negoziazioni mediate. Valutiamo anche come gli interessi di terzi, compresi quelli sostenuti dalle organizzazioni della società civile, possano essere presi in considerazione nelle mediazioni tra Stati.