Restano solo pochi posti! ISCRIVETEVI OGGI al nostro Corso di Mediazione accreditato a livello internazionale.

Formazione certificata IMI, Università ISM e SIMI

Claudia Cimenti

Altoparlante
Flag_of_Luxembourg.svg

Lussemburgo

Claudia Cimenti is an accredited leadership coach, team coach, and mediator, specializing in conflict resolution, leadership development, and team dynamics. As the founder of top!coach Luxembourg, she works with professionals, leaders, teams and organizations to navigate complex interpersonal challenges, foster collaboration, and unlock their full potential.

With a multidisciplinary background in computer engineering and mathematics, high-tech B2B sales, and cultural intelligence, Claudia brings a strategic yet deeply human approach to coaching and mediation. Her work is grounded in root-cause analysis, deep listening, and empowering parties to craft their own solutions.

She is known for her ability to navigate high-stakes conversations, particularly in multicultural and international environments.

Starts 23 Apr 2025
14:00
CET
Online
Led by Caludia Cimenti
La registrazione è gratuita
Registrazione ora aperta

What if the key to deeper, more effective mediation wasn’t mainly  in steering parties toward agreement—but in shifting how you, as a mediator, show up in the room?

Coaches know the power of deep listening, open-ended questioning, and holding space for transformation. Mediators facilitate dialogue, neutrality, and resolution. But what happens when we bring these two worlds together?

In this webinar, we’ll explore how elements of a coaching posture can deepen neutrality, shift conversations and open the door to more sustainable resolutions.

If you’ve ever wondered:

📌  How can I hold space without directing the outcome?
📌  How can I help parties move beyond positional debates?
📌  How does emotion become a resource rather than a roadblock?

… then this session is for you.

A coaching posture invites deeper neutrality, expands awareness, and shifts mediation from resolving disputes to facilitating real transformation.

In this session, we’ll explore practical ways to integrate a coaching mindset into mediation.

Who should attend?
📌  Mediators looking to elevate their practice beyond traditional techniques.
📌  Coaches curious about the overlap between coaching and mediation.
📌  Leaders, HR professionals, and facilitators who navigate complex conversations.

Join us to discover how a coaching posture can shift the way you mediate—and the way parties experience resolution.

Collaboratori di IM Campus in primo piano

bandiera della Turchia
Turchia
Sezil Durmuş è un avvocato iscritto al foro di Istanbul e un mediatore iscritto al Ministero della Giustizia turco. Concentra la sua pratica sul diritto dei contratti, diritto societario e diritto del lavoro, assistendo i suoi clienti nella strutturazione e negoziazione di transazioni legali.
bandiera della Nigeria
Nigeria
Il dottor Adeyemi Agbelusi è socio principale della Berean Associates, impegnata nella risoluzione di controversie in tutta la Nigeria e in altre giurisdizioni.
bandiera del Giappone
Giappone
James è mediatore, arbitro e professore di diritto all'Università Rikkyo di Tokyo. In precedenza ha praticato la risoluzione delle controversie internazionali in studi legali a Parigi ed è stato consulente legale presso il Centro internazionale per la risoluzione delle controversie sugli investimenti della Banca Mondiale a Washington.
bandiera-di-Singapore
Singapore
Ye-Min Wu ha più di 15 anni di esperienza come diplomatico, avendo rappresentato Singapore alle Nazioni Unite (ONU), all'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO), alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e all'Organizzazione mondiale del commercio (WTO).
bandiera del Kirghizistan
Kirghizistan
Fidana Alieva si occupa di mediazione e negoziazione in controversie commerciali, di lavoro, di famiglia e di altro tipo. Lavora come professionista della risoluzione delle controversie da oltre dieci anni (dal 2012), mediando, negoziando e arbitrando a livello regionale e internazionale. In qualità di professionista della risoluzione delle controversie, ha partecipato a oltre 200 controversie, compresi casi piuttosto complessi con la partecipazione di organizzazioni internazionali, controversie tra più parti e mediazione online.