Restano solo pochi posti! ISCRIVETEVI OGGI al nostro Corso di Mediazione accreditato a livello internazionale.

Formazione certificata IMI, Università ISM e SIMI

Comunicazione nonviolenta - Di cosa si tratta?

Inviato 19 Ott 2021

Comunicazione nonviolenta - Di cosa si tratta?

Vi siete mai chiesti: "Cosa succede per disconnetterci dalla nostra natura compassionevole, portandoci a comportarci in modo violento?" o "Cosa permette ad alcune persone di rimanere connesse alla loro natura compassionevole anche nelle circostanze più difficili?"

Marshall B. Rosenberg lo ha fatto, dedicando addirittura la sua vita all'esplorazione e all'invenzione di ciò che oggi conosciamo come comunicazione nonviolenta. Il webinar IM Campus collegato qui sotto onora il suo lavoro diffondendo e insegnando ciò che ha scoperto. Si basa sul libro "Comunicazione nonviolenta" di Mashall B. Rosenberg e altre sue opere, così come le esperienze di Francesca Francese come esperta di comunicazione nonviolenta.

Un linguaggio di vita

La comunicazione nonviolenta può agire come una parte fondamentale della risoluzione dei conflitti e delle relazioni sane. Pertanto, non è solo per mediatori e professionisti della risoluzione dei conflitti, ma in definitiva per chiunque voglia vivere in pace. Quindi, non abbiate paura di ciò che potrebbe aspettarvi. La comunicazione nonviolenta è molto facile da spiegare e capire. Tuttavia, perché sia un paradigma che cambia la vita, ci vuole molto impegno e sforzo per implementarlo nella vostra vita privata o professionale.

Come ha detto Francesca Francese: "Non conosci la tua comunicazione nonviolenta se non ti metti in gioco e non la pratichi".

La cosa migliore è che: Con la lettura di questo articolo e guardando il webinar si stanno già facendo i primi passi migliori su questo viaggio per tutta la vita per imparare e formare non qualsiasi altro strumento per il vostro toolkit.

Quattro componenti della comunicazione nonviolenta

Nel webinar, sentirete e vedrete le basi della comunicazione nonviolenta: le quattro componenti della comunicazione nonviolenta.

  1. Osservazione contro giudizio: Per esprimere ciò che è vivo in noi, abbiamo bisogno di un vocabolario, un particolare tipo di competenza linguistica. Questa è la base per le osservazioni interne ed esterne ed è cruciale per superare i giudizi moralistici, i paragoni e la negazione della responsabilità.
  2. Identificazione ed espressione dei sentimenti: Nella comunicazione nonviolenta il termine "sentire" include sensazioni fisiche, emozioni e sentimenti. In questo, la capacità di individuare ciò che si sente esattamente - un vocabolario dei propri processi interiori - è di nuovo cruciale.
  3. Bisogni: Sono la connessione umana più basilare e di livello, condivisa da tutti. Pertanto, i bisogni sono una base condivisa per la comunicazione e la risoluzione dei conflitti.
  4. Richiesta di azione: La vostra richiesta di risolvere il conflitto o la situazione deve essere accurata, precisa e gentile. Nella comunicazione nonviolenta non è permesso l'uso di generalizzazioni.

In tutto questo, le due direzioni della comunicazione nonviolenta sono il nucleo per un uso di successo:

  1. Ascoltare con il cuore
  2. Parlando con il cuore

Inoltre, l'influenza di aspetti psicologici come l'empatia o la personalità non sono da dimenticare.

Il Webinar di IM Campus sulla comunicazione nonviolenta di Francesca Francese

Se vuoi saperne di più sulla comunicazione nonviolenta, guarda il webinar collegato qui sotto. Durante questo, Francesca Francese vi fornirà approfondimenti sulle basi, splendidamente combinati con applicazioni pratiche, esempi ed esperienze personali.

Member of the Management Team, Certified Mediator & Head of Training in the CONSENSUS Team

bandiera della Germania
Germania
Alexandra Kieffer ha iniziato il suo percorso verso la risoluzione dei conflitti e la mediazione studiando sociologia, economia e il Joint Master Degree "Peace and Conflict Studies" in Germania e Inghilterra.

Potreste essere interessati anche a

Blog
Posted 20 Mag 2025
This article examines the data and legislation behind the South African High Court’s decision to require mandatory mediation in civil
Blog
Posted 12 Mag 2025
While it is often said that two of the core skills of a good leader are the ability to mediate
Blog
Posted 27 Gen 2025
At the International Mediation Campus (IMC), we are passionate about fostering the growth of young mediators and empowering individuals to
Blog
Posted 14 Gen 2025
CONSENSUS Group Awards 7 Mediation Competition Winners with Scholarships We are delighted that the International Mediation Campus (IMC) has once

Alexandra Kieffer

Alexandra Kieffer è una mediatrice certificata con un background di studi sulla pace e sui conflitti, responsabile delle reti internazionali e della formazione e felice di rispondere a tutte le vostre domande.

Seylendra Steiner

Seylendra Steiner ha conseguito una laurea in economia, commercio e relazioni internazionali. Attualmente sta conseguendo un master in Studi sullo sviluppo con particolare attenzione ai conflitti. All'IMC è responsabile del coordinamento e della gestione dei corsi.